Barman Acrobatico (Flair Bartender) (PST26)
La professione
Il Barman Acrobatico (Flair Bartender) utilizza tecniche acrobatiche nella preparazione di cocktail. Crea dunque coinvolgimento attirando i propri clienti con movimenti spettacolari. E’ una figura professionale diversa dal Bar Manager (Office Bar Manager) e dal Bartender (Executive Bar Manager)
Dove Lavora
Presso Bar, strutture turistiche, navi
Per lavorare è necessario il possesso dell’attestato HACCP, che si consegue seguendo un corso di formazione specifico.
Livello EQF: III livello del Quadro Europeo delle Qualifiche
Normativa di riferimento
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione per cui l’attività professionale rientra tra quelle regolamentate ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 4/2013 che comprende le professioni non organizzate in ordini o collegi. Un riconoscimento ai sensi di legge può essere quello rilasciato da una Associazione Professionale autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013 che permette tra l’altro di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche (DPCM 14/10/2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N. 268 del 10/11/2021).
Compiti fondamentali e attività specifiche
I principali compiti sono:
- Preparare drink particolari e basici attraverso l’utilizzo di gesti rapidi e tecniche specifiche
- Intrattenere i clienti
Tipo schema
Schema D) Professione non regolamentata e non esiste una norma di riferimento o schema SP/TAH-CF. In tal caso lo schema è da considerarsi non definitivo, in attesa di uno schema o norma che individui in modo formale le competenze.
Di seguito:
- Schema TAH-CF: Requisiti per il riconoscimento del profilo professionale ai sensi del Quadro TAH-CF (Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale)
- Schema EPTAS: Requisiti per l’inserimento nell’Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo “EPTAS”
Schema TAH-CF/PST26: Criteri di Valutazione del Profilo
Requisiti di accesso alla figura professionale
Per l’attestazione del possesso dei requisiti in termini di possesso di competenze relative alla professione in oggetto vengono prese in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica organizzato/riconosciuto da Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno 3 mesi di esperienza lavorativa o professionale riferibile alla competenza in oggetto
Oppure
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale riferibile alla competenza in oggetto
Oppure
- Almeno 1 anno di comprovata esperienza lavorativa o professionale riferibile alla competenza in oggetto
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla competenza in oggetto
Schema EPTAS: PST26
Requisiti
Settore Base
Possono accedere al settore base:
I Professionisti che hanno frequentato corsi specifici organizzati o riconosciuti da Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE;
Settore Avanzato
Possono accedere al settore avanzato i professionisti che rispettano i criteri di valutazione previsti dallo schema “Criteri di Valutazione del profilo” indicato in questa pagina.
Ai fini dell’inserimento sono inoltre riconosciuti i seguenti registri ed elenchi:
- Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla competenza in oggetto
Ricerche correlate sulla Banca Dati TAS: “Turismo, Arti e Spettacolo”
Strutture formative che rilasciano la competenza: Strutture PST26
Percorsi formativi che rilasciano la competenza: Corsi PST26
Professionisti in possesso della competenza: Professionisti PST26
Riferimenti
Atlante delle Professioni – Università degli Studi di Torino